Ebook: Il reparto finanziario ideale
Costruisci il team ottimale per gestire la tesoreria sulla base del fatturato aziendale
Abbiamo svolto un’analisi su oltre 5.000 aziende clienti e intervistato diversi CFO per aiutarti a ottimizzare l’organizzazione del tuo reparto finanziario e delle sue attività.
Questo white paper risponde alle seguenti domande:
- A quali soglie è necessario che il reparto finanziario assuma nuovi compiti come la gestione degli investimenti di liquidità, il recupero crediti, ecc.?
- Quali criteri utilizzare per stabilire se è necessario assumere un tesoriere a tempo pieno e dotare l’azienda di un TMS?
- Quali sono le job description dei vari membri del team e come si evolvono man mano che l’azienda cresce?

5 esempi di reparti finanziari tipici in base al livello di fatturato
Abbiamo delineato la struttura organizzativa più efficace per cinque fasce di fatturato: €1-10M, €10-25M, €25-50M, €50-100M e oltre €100M. Per ciascuna fascia, l’organigramma include i seguenti dettagli: il numero di membri del team e i rispettivi ruoli, l’importanza di ciascuna posizione (obbligatoria o facoltativa), i job title e l’identificazione delle figure chiave responsabili della gestione della liquidità.

3 casi studio con l’organigramma del reparto finanziario, le responsabilità, il contesto e gli obiettivi
I CFO di 3 aziende clienti condividono con te l’attuale organigramma del loro reparto finanziario:
Formazione professionale, fatturato > €30M, 20 filiali in 12 Paesi, 7 persone nel team.
Produttore di energia rinnovabile, fatturato > €50M, 70 filiali in 4 Paesi, 11 persone nel team, supportato da un fondo di Private Equity, utente NetSuite.
Produttore di imballaggi industriali, fatturato > €90M, presenza commerciale in 70 Paesi, 11 persone nel team, supportato da un fondo di investimento.

14 tabelle che descrivono lo sviluppo, la frequenza e la durata delle attività legate alla tesoreria per ciascun ruolo e processo
Queste tabelle illustrano, per ogni fascia di fatturato, le attività associate alla gestione della liquidità (come previsioni e pagamenti ai fornitori), i ruoli di responsabilità assegnati (responsabile, collaboratore, informato) e la frequenza con cui vengono eseguite (giornaliera, settimanale, mensile).
Informazioni su Agicap
Fondata nel 2016, Agicap è all'avanguardia nell'innovazione della gestione della tesoreria, con una soluzione di gestione della tesoreria di nuova generazione che integra connettività bancaria ed ERP, Tesoreria a breve termine, Pianificazione della liquidità, Gestione crediti clienti, Gestione pagamenti e spese aziendali.
Con oltre 8.000 clienti in tutta Europa, Agicap continua a dare alle aziende la possibilità di raggiungere l'eccellenza operativa e di mantenere una cultura basata sulla performance di cassa.